News


Friday, 05 February 2021 09:00

Investire in startup innovative: tutte le agevolazioni per privati e società



Investire in startup è un modo per diversificare un portafoglio e sostenere l’innovazione. Ecco quali sono le agevolazioni previste, quando decadono e a che cosa prestare attenzione. Con tre consigli pratici


COM_CONTENT_READ_MORE_TITLE

Tuesday, 02 February 2021 09:00

Fatturazione elettronica obbligatoria 2021: cos’è, come funziona, come fare, esoneri e normativa (tra privati, PA e B2B)


Tutto quello che devi sapere sulla fatturazione elettronica, verso la PA e B2B (tra privati). Stato dell’arte su normativa, obblighi per le aziende e scadenze, con i consigli per adeguarsi alle novità obbligatorie dal primo gennaio 2021 come le nuove codifiche “Tipo Documento” e “Natura”, le autofatture ed i registri Iva.


COM_CONTENT_READ_MORE_TITLE

Friday, 29 January 2021 09:00

Cgia: ‘esplosa’ produzione legislativa Covid, 450 norme


Nell'ultimo anno abbiamo assistito a un'esplosione della produzione normativa, creando non poca confusione.

COM_CONTENT_READ_MORE_TITLE

Tuesday, 26 January 2021 09:00

Cybersecurity, in Italia per la prima volta i rischi informatici dettano l’agenda del business


Allianz Risk Barometer 2021: i timori legati al Covid-19 cambiano gli scenari per le aziende. Blocco del cloud su scala globale, cyberattacchi e altre epidemie le incognite maggiori


COM_CONTENT_READ_MORE_TITLE

Friday, 22 January 2021 09:00

Sperimentazione Italia: la nuova legge che fa del nostro Paese un laboratorio di innovazione


Il decreto legge del luglio 2020 con misure urgenti per semplificazione e innovazione digitale permette a imprese, università, enti di ricerca, startup e spin-off di avviare sperimentazioni innovative in deroga a norme vigenti. Davide Falasconi, CIO del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, spiega come funziona

COM_CONTENT_READ_MORE_TITLE

DISCLAIMER
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base dei contributi di aggiornamento professionale occasionalmente inviati e/o segnalati. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.