News


Thursday, 07 March 2019 09:52

Ancora il segno meno per il mercato auto, -3,2%. Forte contrazione del comparto aziendale, -17,5%


Dopo gennaio (-7,5%) anche febbraio accusa un calo di immatricolazioni, -3,2% pari a 178 mila auto, 4.700 in meno rispetto all'anno scorso. Si chiude così un bimestre influenzato negativamente dalla normativa sul bonus/malus di cui a tutt'oggi non è chiara e completa la regolamentazione, entrata in vigore venerdì 1 marzo.

COM_CONTENT_READ_MORE_TITLE

Tuesday, 05 March 2019 11:05

Ounet Gestione Credito anche nel 2019 tra i finalisti degli Awards del Credit Management & Collection

La quotidianità del Credit Management viene vissuta ogni anno grazie agli eventi formativi ed associativi organizzati dalle associazioni di categoria come ACMI (Associazione Credit Manager Italia), UNIREC (Unione Nazionale Imprese a Tutela del Credito), AITI (Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa) ecc.

COM_CONTENT_READ_MORE_TITLE

Friday, 01 March 2019 08:30

Linkedin: “In Italia aumentano le assunzioni ma servono più competenze digitali”



I dati del “Recruiter sentiment Italia 2019” realizzato da Coleman Parkes per LinkedIn: tra i settori più dinamici c’è il manifatturiero, mentre nel Finance&Banking è più difficile reperire personale preparato.


COM_CONTENT_READ_MORE_TITLE

Tuesday, 26 February 2019 08:48

Usato in controtendenza: cresce la quota del diesel e cala quella del benzina

Sulla questione del diesel, sembra che i clienti dell’usato si muovano in controtendenza rispetto al mercato del nuovo.
COM_CONTENT_READ_MORE_TITLE

Wednesday, 20 February 2019 08:34

Gartner: cinque idee sbagliate sull’AI che confondono i manager



Responsabili IT e aziendali che sviluppano progetti di intelligenza artificiale devono separare la realtà dai miti per elaborare le loro strategie future.


COM_CONTENT_READ_MORE_TITLE

DISCLAIMER
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base dei contributi di aggiornamento professionale occasionalmente inviati e/o segnalati. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.