News


Thursday, 29 April 2021 09:00

Smart working, procedura semplificata fino al 31 luglio. Ma gli italiani sono divisi


Nel decreto riaperture la proroga delle regole “light” oltre il 30 aprile. Report Consulenti del Lavoro: solo un dipendente su due è pienamente soddisfatto del lavoro agile. Apprezzato il work-life balance ma pesa la mancata socialità

COM_CONTENT_READ_MORE_TITLE

Thursday, 22 April 2021 09:00

Smart working, INAPP: "Decisivo per aziende, fondamentale il reskilling per essere competitivi"



Lo smart working si presenta come una nuova normalità lavorativa, per la quale servono nuove competenze, più formazione, maggiori investimenti in nuove tecnologie, puntando al reskilling dei lavoratori


COM_CONTENT_READ_MORE_TITLE

Wednesday, 14 April 2021 09:00

Il Consiglio di Stato “blocca” le startup italiane, serve legge urgente per rimediare


Il Consiglio di Stato ha annullato il decreto che consente alle startup innovative di costituirsi tramite atto sottoscritto digitalmente ai sensi del Codice dell’amministrazione digitale, quale forma alternativa all’atto pubblico tramite notaio. Vediamo le conseguenze, gravissime, e possibili soluzioni

COM_CONTENT_READ_MORE_TITLE

Thursday, 08 April 2021 09:00

Save the date: webinar RIFORMA DELLA CRISI D'IMPRESA, impatti sull'imprenditore e sulla gestione finanziaria



Continua l'attività di formazione dell'Associazione Credit Manager Italia, al quale partecipa Ounet Gestione Credito nella persona dell’amministratore Achille Tesseri



COM_CONTENT_READ_MORE_TITLE

Thursday, 01 April 2021 09:00

Decreto Sostegni, come fare domanda per il contributo a fondo perduto


Passo per passo vediamo in che modo presentare la domanda in via telematica per ottenere il contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Sostegni per supportare le aziende e i professionisti con partita Iva


COM_CONTENT_READ_MORE_TITLE

DISCLAIMER
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base dei contributi di aggiornamento professionale occasionalmente inviati e/o segnalati. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.