
Friday, 16 June 2017 08:34
Manovrina - voucher, web tax, fisco, Tpl, appalti: tutte le novità
![]() |
Dai voucher alla web tax passando per rimborsi fiscali trasporto pubblico appalti. |
Tutte le novità della manovrina approvata dal Senato.
> Split payment, patent box e liti fiscali nella manovra correttiva
> Legge di Bilancio - tutte le agevolazioni della manovra
Dalle novità sui voucher alla web tax, passando per i rimborsi fiscali, il trasporto pubblico locale, l’Anac, gli appalti. Senza dimenticare i molti cambiamenti sul sismabonus e l’ecobonus e il nuovo fondo progettazione messo a disposizione dei Comuni a rischio sismico elevato. Ecco il quadro complessivo degli interventi della manovrina arrivati con l'approvazione della manovra di bilancio approvata a Palazzo Madama, con 144 voti favorevoli, 104 contrari e un astenuto.
Doppia via per i voucher
Sui voucher, la soluzione individuata dalla maggioranza prevede due strade. Per i lavoretti domestici ci sarà un libretto di famiglia, mentre per le imprese fino a cinque dipendenti ci sarà un contratto vero e proprio. Le prestazioni saranno vincolate a un tetto massimo di compensi, che non dovranno superare i 5mila euro per lavoratore, con un limite di 2.500 euro per ogni datore di lavoro. Sono escluse le aziende dell’edilizia e tutte quelle che lavorano negli appalti pubblici.
Industria 4.0, Web Tax, Tpl, Anac
Arrivano nuovi fondi per finanziare i centri di competenza ad alta specializzazione: si tratta di altri 30 milioni di euro complessivi, 10 milioni nel 2018 e 20 milioni nel 2019.
Arriva anche la web tax. La manovra stabilisce che le società che appartengono a gruppi multinazionali con ricavi superiori al miliardo di euro che effettuino cessioni di beni o prestazioni di servizi per oltre 50 milioni in Italia potranno avvalersi di procedure speciali per definire i loro debiti tributari nel nostro Paese.
Cambiamenti sul trasporto pubblico locale. Qui arriva la riforma tanto attesa dopo lo stop al decreto Madia sui servizi pubblici. Dal 2018 i nuovi contratti di servizio del trasporto pubblico locale dovranno passare dai costi standard. Inoltre, le Regioni che non utilizzano i costi standard rischiano di subire penalizzazioni al momento dell’assegnazione dei fondi pubblici.
Torna inoltre la norma Anac che consente all’Anticorruzione di stoppare i comportamenti delle amministrazioni a rischio di illegittimità. L’Autorità potrà inviare una raccomandazione alle stazioni appaltanti e, nel caso in cui le sue indicazioni non vengano accolte, potrà fare ricorso in tribunale. Stano, insomma, tutti i poteri sanzionatori della precedente versione della norma.
Rimborsi fiscali più veloci, stop agli studi di settore
Sul fronte fiscale, va segnalata la velocizzazione dei rimborsi. Dai 90 giorni attuali si passa a 65 giorni per ottenere i pagamenti. Una norma che si lega alla conferma delle regole sullo split payment: resta in vita, infatti, l’allargamento del pagamento anticipato dell’Iva (con successivo rimborso di eventuali crediti) a carico dei professionisti che lavorano con la Pa.
Sempre in materia fiscale, arriva lo stop agli studi di settore per imprese e professionisti. Arrivano, invece, gli indici di affidabilità. Si tratta di un pagellone per il contribuente che va su una scala da uno a dieci e che valuta qual è il suo grado di fedeltà agli adempimenti del fisco. Per chi rispetta tempi e adempimenti c’è un regime premiale.
Da segnalare l'introduzione per i portali di affitti, come Airbnb, della cedolare secca: ogni volta che tramite le loro piattaforme viene prenotato un appartamento o una stanza, lo stato tratterrà una tassa del 21% che andrà riscossa al momento del pagamento.
Il nuovo fondo progettazione
Per le aree a rischio sismico arriva un nuovo fondo progettazione. Avrà una capienza totale di 40 milioni di euro e servirà a finanziare la realizzazione di elaborati nei Comuni a rischio sismico elevato, le zone 1. Per chi vive nelle zone a rischio sismico elevato arriva anche una versione potenziata del sismabonus.
> Bonus casa - niente correzioni nella manovrina, ora è rischio flop
Sugli ecobonus, la novità prevede che gli incapienti potranno cedere il loro 65% alle banche. Queste, trattenuta la loro provvigione, potranno versare immediatamente il denaro ai cittadini. In questo modo, si potrebbero sbloccare decine di interventi in condominio. Anziché vedere i soldi dopo dieci anni, infatti, gli incapienti potrebbero avere a disposizione una somma già nell’immediato.
Infine, saltano le norme della legge stadi che consentivano la realizzazione di immobili residenziali nell’ambito dei nuovi progetti. Al loro posto sarà possibile realizzare soltanto alloggi per i dipendenti e gli atleti. In questo modo si cerca di evitare che le operazioni si trasformino in speculazioni edilizie.
> Conversione in legge del decreto-legge n. 50-2017 in materia finanziaria
Fonte / Source: | Giuseppe Latour - Fasi |
Riferimento al Network OuNet / Relates to: | Giacomobono & Partners |