News


2012年2月22日(水曜)08:21

Canone Rai: dietrofront sui beni digitali

E' notizia di poche ore fa che la Rai ha fatto dietro front sulla retta del canone per i possessori di pc, tablet e smartphone. Decisiva sarebbe stata la presa di posizione del ministro allo Sviluppo Economico Corrado Passera che avrebbe comunicato all'azienda la propria interpretazione della norma del 1938 relativa al canone.

続きを読む...

2012年2月21日(火曜)08:21

Canone RAI anche per aziende e professionisti con PC, smartphone e tablet.

“Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto”: è l’art. 1 del Regio Decreto Legge n. 246 del '38 su cui si basa l’esistenza del canone RAI.

続きを読む...


2012年2月17日(金曜)08:21

La traduzione del bando diventa a luci rosse.

Ecco un chiaro esempio di come una traduzione superficiale oppure effettuata con sistemi automatici - certamente non una traduzione professionale – possa far assumere al testo tradotto un significato totalmente differente. In questo caso generando un errore imbarazzante.

続きを読む...


2012年2月14日(火曜)08:21

Bit 2012 BuyItaly ecco i numeri di un settore in crescita

Milano, 30 gennaio 2012 – A pochi giorni dal debutto della 32a Bit – Borsa Internazionale del Turismo, al quartiere fieramilano a Rho da giovedì 16 a domenica 19 febbraio, scaldano i motori anche Bit BuyItaly e Bit BuyClub.

続きを読む...


2012年2月09日(木曜)08:21

Fondi Ue: la priorita' e' semplificare


Oltre 100 proposte di modifica al Quadro finanziario pluriennale 2014-2020 per semplificare le norme che disciplinano l'accesso ai finanziamenti comunitari per piccole e medie imprese, regioni, studenti e ricercatori. Tutte raccolte in un solo documento, la comunicazione  “Un programma di semplificazione per il QFP 2014-2020", pubblicata oggi dalla Commissione europea e prossimamente all'esame di Parlamento Ue e Stati membri.
続きを読む...

DISCLAIMER
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base dei contributi di aggiornamento professionale occasionalmente inviati e/o segnalati. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.