Imprimir « Categoria: News

Quinta, 24 Novembro 2016 08:01

Gestionale del Credito: Verticale oppure orizzontale?


L’attività di prevenzione e gestione del credito necessita quotidianamente dell’acquisizione e dell’elaborazione di informazioni provenienti da fonti interne ed esterne come dei dati aggiornati, utili a definire strategie e liste di lavoro.

Il profilo di rischio di ciascun cliente può cambiare velocemente ecco perché non si può più lavorare in maniera destrutturata ma occorre dotarsi di un gestionale.

Le domande che spesso mi trovo ad affrontare sono molteplici in quanto l’unica consapevolezza da parte delle aziende è quella di accantonare carta, pdf e fogli Excel per sostituirli con indicatori predittivi o invii massivi e personalizzati di solleciti.

L’offerta sul mercato sta diventando sempre più vasta e questa crea ancora più complessa la scelta ed aumenta gli interrogativi.

E’ meglio optare per un gestionale verticale oppure orizzontale, scelgo soluzioni modulari oppure standard? Ma quanto costa avere un buon prodotto?

Cerchiamo di fare chiarezza partendo dall’ultimo interrogativo.

Scegliere una strada o l’altra comporta differenze di costo significative come nel caso del gestionale verticale (nasce da un prodotto standard, quindi è un sotto livello) che viene preferito da molte multinazionali dotate di sistemi come Sap oppure Oracle.

Questa opzione viene frequentemente sponsorizzata dall’Information Technology dell’azienda in quanto è ritenuta una infrastruttura stabile con processi di controllo sicuri ma poco flessibile ed articolata per la gestione del credito.

Il gestionale verticale permette poche soluzioni modulari ma non ha solo criticità in quanto registra anche diversi vantaggi importanti come l’integrazione nei processi ed aree aziendali come il CRM e la produzione.

Il gestionale orizzontale (adatto a soddisfare esigenze comuni ad aziende di settori differenti), invece, rappresenta la tipologia di offerta più frequente con notevoli flessibilità e soluzioni modulari.

I costi sono decisamente più bassi ma tra tanti punti positivi dobbiamo fare attenzione al rischio maggiore che è la sicurezza del dato. Occorre implementare i check di controllo giornalieri per verificare che i valori in contabilità siano gli stessi riportati nel nostro gestionale.

Per poter confrontare le offerte molteplici sul mercato occorre analizzare una serie di variabili:

Costo acquisto licenza/Costo del noleggio

Costo delle postazioni

Costo della manutenzione

Costo messa in opera (consulenza informatica e professionale)

Costo dei servizi integrabili (cash application, tesoreria ecc…)

La copertura di tutte le fasi del credit management: dalla selezione della clientela al recupero crediti

Cruscotti decisionali per analisi e simulazioni

Il reporting e la creazione/aggiornamento degli indicatori di performance

Il costo e la flessibilità sulle personalizzazioni tipiche del settore di riferimento

La valutazione di queste variabili comporterà inevitabilmente la necessità di avere una molteplicità di competenze non solo informatiche e di credito ma anche commerciali, tecniche e strategiche per le quali occorrerà la creazione di un progetto trasversale con tutte le funzioni aziendali (gli operativi) coinvolte nel ciclo attivo con obiettivi chiari e condivisi.

Per ultimo occorre evidenziare che, qualunque soluzione verrà adottata, occorrerà una immediata revisione e snellimento delle attività in quanto: <<se un processo non funziona, nel momento che verrà informatizzato, non funzionerà ancora più velocemente!!!>>

.