News
22.10.2019 10:30
Aziende e cultura del fallimento: fallire non è mai bello ma rendiamolo almeno utile
Durante il workshop inaugurale della sesta stagione dell’Osservatorio Startup Intelligence del Polimi è stata affrontata la questione del fallimento con 80 Innovation Manager. Sono emersi case study e best practice, da Acea ad Enel, da Eni a Credem Banca e molti altri. Qui gli insegnamenti scaturiti dall’experience sharing.
17.10.2019 10:30
Venture capital, nuovo fondo di United Ventures con Lazio Innova per le tecnologie digitali
![]() | 10 milioni di euro in dotazione per il fondo di United Ventures, UV2L, lanciato insieme a Lazio Innova, società della Regione Lazio che investe in pmi e startup. Si concentra su iniziative innovative in ambito software e digital tech. Prima entry in portafoglio: la romana Exein (cybersecurity). |
15.10.2019 09:00
Truffe online, ecco la guida Cisco a prova di hacker
Phishing, falsi biglietti, fake crowdfunding e digital extortion sono le modalità più utilizzate dai criminali informatici per attaccare gli utenti del web. Tutti gli accorgimenti e le “mosse” per difendersi.
09.10.2019 11:00
Consulenti del lavoro, incontro con Patuanelli su semplificazioni
![]() |
La presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, ha incontrato a Roma il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, presso la sede di via Molise. L’incontro, avvenuto lo scorso 4 ottobre in un clima cordiale e costruttivo, è stato incentrato su numerosi temi di interesse comune. |
03.10.2019 09:35
A settembre l’auto torna in positivo, +13,4%, ma la ripresa è sempre lontana. Il noleggio si consolida al 25% del mercato
Un dato da rapportare, tuttavia, con la situazione anomala dello scorso anno, con l’entrata in vigore della procedura di omologazione europea Wltp, che produsse a cavallo di agosto-settembre 2018 forti anomalie nelle vendite con un settembre 2018 molto debole.
DISCLAIMER
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base dei contributi di aggiornamento professionale occasionalmente inviati e/o segnalati. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.