News
28.02.2012 08:21
Email marketing: italiani grandi utilizzatori di newsletter e strumenti social.
Pensavate che l’email fosse morta? Niente affatto, la posta elettronica è viva e vegeta ed è a tutt’oggi uno degli strumenti più utilizzati dal web marketing, tanto da inaugurare una nuova frontiera, insieme ai social network e alle newsletter. Подробнее...
23.02.2012 08:21
Ispettori del lavoro: i documenti che non potranno più essere richiesti ai consulenti
![]() |
Continua il processo di semplificazione su più fronti: lo scorso 15 febbraio, è stato siglato un protocollo d’intesa tra la Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, ai fini di snellire gli interventi ispettivi in materia di documentazione richiesta. |
22.02.2012 08:21
Canone Rai: dietrofront sui beni digitali
E' notizia di poche ore fa che la Rai ha fatto dietro front sulla retta del canone per i possessori di pc, tablet e smartphone. Decisiva sarebbe stata la presa di posizione del ministro allo Sviluppo Economico Corrado Passera che avrebbe comunicato all'azienda la propria interpretazione della norma del 1938 relativa al canone.
21.02.2012 08:21
Canone RAI anche per aziende e professionisti con PC, smartphone e tablet.
![]() |
“Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto”: è l’art. 1 del Regio Decreto Legge n. 246 del '38 su cui si basa l’esistenza del canone RAI. |
17.02.2012 08:21
La traduzione del bando diventa a luci rosse.
Ecco un chiaro esempio di come una traduzione superficiale oppure effettuata con sistemi automatici - certamente non una traduzione professionale – possa far assumere al testo tradotto un significato totalmente differente. In questo caso generando un errore imbarazzante.
DISCLAIMER
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base dei contributi di aggiornamento professionale occasionalmente inviati e/o segnalati. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.