News


2020年1月28日 星期二 12:25

Il 2020 sarà l’anno della mobilità cooperativa: dall’auto connessa pioggia di dati per sé e per gli altri


Molti degli incidenti e delle inefficienze in strada sono dovuti a scarsa comunicazione e mancato coordinamento tra i vari utenti. Secondo Abi Research, nel 2020 emergerà una mobilità più cooperativa, con 107 milioni di connected car che inizieranno a condividere dati sulle condizioni stradali. Ecco come.

阅读更多……

2020年1月22日 星期三 11:10

Information security: definizione, principi e opportunità di lavoro

L’information security è un insieme di pratiche intese a proteggere i dati da accessi non autorizzati o alterazioni. Ecco una panoramica delle policy, dei principi e delle figure lavorative utilizzate per proteggere i dati.

阅读更多……

2020年1月16日 星期四 10:00

Lavoro: Consulenti, con Jobs act non aumenta rischio licenziamento


Con il Jobs act non aumenta il rischio di licenziamento per i lavoratori. E l’equazione tutele crescenti-licenziamento agevole appare infondata. È quanto emerge dallo studio ‘I contratti a tempo indeterminato prima e dopo il Jobs act’, elaborato dall’Osservatorio statistico dei consulenti del lavoro utilizzando i microdati Cico (Campione integrato comunicazioni obbligatorie).

阅读更多……

2020年1月14日 星期二 10:00

Crowdfunding, nuove regole in Europa: finanziamenti fino a 5 milioni di euro

L’accordo raggiunto dalle istituzioni dell’UE rimuove gli ostacoli derivanti dalle differenti normative locali, introducendo un unico passaporto europeo per le piattaforme di crowdfunding in Europa. Le nuove regole si applicheranno a tutti i fornitori europei di crowdfunding per progetti fino a 5 milioni di euro.

阅读更多……

2020年1月09日 星期四 11:30

Otto tecnologie disruptive che segneranno il futuro delle aziende


Dall'intelligenza artificiale alla realtà aumentata, queste otto tecnologie disruptive inizieranno a guidare le organizzazioni più lungimiranti negli anni a venire.

阅读更多……

DISCLAIMER
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base dei contributi di aggiornamento professionale occasionalmente inviati e/o segnalati. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.