News


2015年4月09日 星期四 08:37

Chip: la legge di Moore è morta? Viva la legge di Moore


La regola per cui il numero di componenti di un circuito integrato raddoppierebbe ogni anno e mezzo potrebbe non essere più valida già nel 2020. Perché difficilmente, di qui a cinque anni, sorgerà una tecnologia in grado di garantire il risultato.

阅读更多……

2015年4月07日 星期二 08:34

Zone Franche Urbane-ZFU: Agenzia Entrate, niente vincoli per compensazioni incentivi

Con la risoluzione n. 36/E del 3 aprile 2015 l’Agenzia delle Entrate chiarisce che le compensazioni effettuate per fruire delle agevolazioni fiscali e contributive riconosciute alle imprese che operano nelle Zone franche urbane non sono sottoposte all’obbligo di apposizione del visto di conformità, né al divieto di compensazione in presenza di ruoli scaduti.

阅读更多……

2015年4月02日 星期四 08:43

L’azienda ideale con cui fare affari: il profilo delle imprese italiane con meno insoluti commerciali


Azienda di grandi dimensioni, localizzata nel nord Italia, costituita prima del 1951 e operante nel settore dei servizi finanziari. È questo il profilo dell’azienda “ideale” con cui fare business secondo l’identikit tracciato da Cribis D&B.

阅读更多……

2015年3月31日 星期二 08:18

Fatturazione elettronica scadenza 31 marzo 2015, inizio di un cambiamento?

Mancano pochi giorni alla scadenza della fattura elettronica e dei processi di digitalizzazione per chi opera con la Pubblica Amministrazione. L’Italia compie un altro passo in avanti allineandosi ad alcune nazioni virtuose dell’Unione Europea.

阅读更多……

2015年3月26日 星期四 09:52

Startup innovative, cosa cambia con la nuova legge


L'età si innalza a 5 anni, potranno essere costituite senza notaio e avranno un mega-portale con tutti i bandi: sono le principali novità del decreto Investment Compact convertito dal Senato, che introduce la categoria delle pmi innovative. Dove potranno confluire un giorno anche le startup "cresciute".

阅读更多……

DISCLAIMER
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base dei contributi di aggiornamento professionale occasionalmente inviati e/o segnalati. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.