
Thursday, 27 July 2023 08:00
Sospensione degli ammortamenti anche per i bilanci 2022
![]() | Le imprese possono fruire, anche per il periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2022, della possibilità della sospensione degli ammortamenti introdotta dal D.L. 104/2020, scegliendo se accompagnare alla sospensione civilistica anche quella fiscale. |
Il comma 7-bis dell’articolo 60 del D.L. 104/2020 così dispone: “i soggetti che non adottano i princìpi contabili internazionali, negli esercizi in corso al 31 dicembre 2021, al 31 dicembre 2022 e al 31 dicembre 2023, possono, anche in deroga all'articolo 2426, primo comma, numero 2), del codice civile, non effettuare fino al 100 per cento dell'ammortamento annuo del costo delle immobilizzazioni materiali e immateriali, mantenendo il loro valore di iscrizione, così come risultante dall'ultimo bilancio annuale regolarmente approvato”.
Possono fruirne sia i soggetti che se ne sono avvalsi per gli anni precedenti, sia quelli che non ne hanno ancora beneficiato e intendono farlo per la prima volta nel 2022.
I soggetti ai quali è concessa tale facoltà sono:
- le società di capitali che redigono il bilancio secondo i principi contabili nazionali, a prescindere dal tipo di bilancio che redigono (micro, abbreviato, ordinario);
- I soggetti IRPEF in contabilità ordinaria.
Sono quindi escluse le imprese in contabilità semplificata ed i professionisti.
La sospensione può essere applicata a:
- immobilizzazioni materiali;
- Immobilizzazioni immateriali;
- Avviamento;
- Oneri pluriennali.
Con liberà di scelta assoluta, potendo applicare la sospensione soltanto a singole categorie di beni e/o singoli cespiti ammortizzabili.
Per effetto della sospensione si modifica il piano di ammortamento originario:
- se è possibile aumentare la vita utile del cespite, le quote di ammortamento rimangono le stesse e si allunga il piano di ammortamento in base alle quote sospese;
- se non è possibile aumentare la vita utile del cespite, le quote sospese sono ripartite ad incremento di quelle residue originariamente previste.
La mancata imputazione a conto economico delle quote di ammortamento non preclude tuttavia la possibilità di dedurre fiscalmente le stesse dal reddito, rendendosi applicabile l’art. 109 del TUIR, il quale al comma 4 ammette la deduzione dei costi che pur non essendo imputati a conto economico, sono deducibili per disposizione di legge.
Al ricorrere di tale circostanza, nel dichiarativo andrà compilato il quadro RV (non presente nel modello redditi PF) per riallineare i dati di bilancio e quelli fiscali, oltre ad indicare la variazione nel quadro RF.
L’eventuale differenza tra i dati civilistici e quelli fiscali va indicata anche nel modello IRAP, per tenere conto della variazione in diminuzione e in aumento.
Lo Studio Giacomobono & Partners è a vostra disposizione per ogni chiarimento.
Fonte / Source: | Cristiano Creo |
Riferimento al Network OuNet / Relates to: | Giacomobono & Partners |
Image by fabrikasimf on Freepik