News


Friday, 21 March 2025 08:00

Assicurazione obbligatoria per le imprese: tutto quello che c’è da sapere sui danni catastrofali


Analizziamo in maniera precisa e sintetica il nuovo obbligo assicurativo per le imprese: chi deve adeguarsi, cosa copre la polizza e quali sono le scadenze da rispettare.


Read more...

Monday, 10 March 2025 08:00

Nuove Regole Fiscali sui Rimborsi Spese: Cosa Cambia dal 2025


La riforma dell’articolo 54 del TUIR ridefinisce il trattamento fiscale dei rimborsi spese per i professionisti: niente più ritenuta d’acconto, ma attenzione all’indeducibilità delle spese.

Read more...

Wednesday, 12 February 2025 08:00

Fringe Benefit: Le Nuove Regole per le Auto Aziendali dal 2025


Dal 1° gennaio 2025, sono entrate in vigore significative modifiche nella disciplina dei fringe benefit relativi alle auto aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti. Questi cambiamenti comportano notevoli differenze nella determinazione dell'imponibile fiscale. Di seguito, analizziamo in dettaglio le novità principali.

Read more...

Monday, 20 January 2025 08:00

Le novità della legge di bilancio 2025: tracciabilità delle spese e nuove regole di deducibilità


La legge di bilancio 2025 ridefinisce gli obblighi di tracciabilità per le spese di viaggi, trasferte e rappresentanza. Comprendere i dettagli delle nuove disposizioni è fondamentale per applicare correttamente le regole e sfruttare le possibilità di deducibilità.

Read more...

Wednesday, 11 December 2024 08:00

Il Trattamento Fiscale degli Omaggi: Regole e Casistiche per Aziende e Professionisti


Scopri come gestire correttamente gli omaggi sotto il profilo fiscale, con focus su IVA, deducibilità e differenze tra cessioni a clienti, dipendenti e beni dell’attività d’impresa. Una guida pratica per aziende e professionisti, con indicazioni chiare per evitare errori e ottimizzare la fiscalità.

Read more...

DISCLAIMER
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base dei contributi di aggiornamento professionale occasionalmente inviati e/o segnalati. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.