News
Vendredi, 02 Décembre 2022 08:00
Legge di Bilancio 2023: Nuovo limite di ricavi per il regime forfettario
![]() | Tra le novità proposte con la Legge di Bilancio 2023 c’è l’innalzamento della soglia limite di ricavi per accedere al regime forfettario, che passa dagli attuali 65.000 euro a 85.000 euro. Inserita anche un’ulteriore soglia a 100.000 euro. |
Vendredi, 04 Novembre 2022 09:00
FORMARSI NEL RISCHIO DI CREDITO per superare il contesto di crisi post pandemica ed energetica.
![]() | Webinar – Cerved - 10 Novembre 2022 alle 11.00 |
Mercredi, 19 Octobre 2022 08:00
Regime forfettario: nella determinazione del reddito anche il bollo addebitato al cliente
![]() | L’addebito dell’imposta di bollo al cliente, da parte del contribuente in regime forfettario, consiste in un ricavo e concorre alla determinazione forfettaria del reddito. |
Mercredi, 05 Octobre 2022 09:00
Modello TD16 per reverse charge interno elettronico
![]() | È ormai noto che dal 1° luglio 2022 l’esterometro è stato sostituito dalla trasmissione allo SdI dei dati relativi alle fatture estere, mediante i nuovi modelli TD17, TD18 e TD19; ma per i reverse charge interni, da trasmettere con modello TD16, come bisogna comportarsi? |
Vendredi, 16 Septembre 2022 09:00
Accertamento di maggior reddito e presunzione di distribuzione di utili extracontabili
![]() | La Cassazione ribadisce nuovamente il principio secondo cui l'accertamento di maggior reddito in una società a ristretta base societaria implica la presunzione di distribuzione di utili extracontabili pro-quota in capo ai soci. |
DISCLAIMER
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base dei contributi di aggiornamento professionale occasionalmente inviati e/o segnalati. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.