News
Giovedì, 30 Aprile 2020 12:30
Coronavirus: mondo horeca punta su rivoluzione digitale per ripartenza
Arrivano i nuovi servizi smart per aiutare i ristoratori in difficoltà dopo l’emergenza Covid e una garanzia in più per tutti gli italiani che non vedono l’ora di tornare a mangiare fuori casa in piena sicurezza. Tra le misure di prevenzione raccomandate per la riapertura, c’è anche la digitalizzazione della ristorazione: ma come si stanno organizzando i player e le insegne del settore?
Martedì, 28 Aprile 2020 12:45
Se il virus “salva” l'auto dall’UE
Qual è la differenza tra un tappeto e un virus? Che sotto il tappeto ci puoi nascondere la polvere. Fuor di metafora, il 26 febbraio era un mercoledì e a cena, guardando il TG, gli italiani appresero di 322 casi accertati e 11 decessi, poi chiesero di passargli il pane e continuarono senza panico.
Giovedì, 23 Aprile 2020 10:50
Phishing su Outlook: la PA italiana nel mirino degli hacker
Il Cert-PA ha individuato e-mail infette che mirano a rubare le credenziali personali degli utenti, Non si escludono attacchi anche ai privati. Pubblicato un vademecum su come difendersi
Martedì, 21 Aprile 2020 10:25
Imprese innovative, oltre al virus la burocrazia: tre step per uscire dal tunnel
![]() |
Tantissime giovani imprese innovative rischiano di saltare, di sparire: alla crisi generata da coronavirus si somma anche l’imbarazzante complessità della legislazione italiana, intrecciata, attorcigliata, composta da norme su norme. Che fare dunque? Ecco come evitare il tracollo |
Giovedì, 16 Aprile 2020 12:15
Emergenza Coronavirus: a marzo praticamente azzerate le immatricolazioni del noleggio auto (-88%)
I dati sulle immatricolazioni di auto nel mese marzo confermano il quasi totale azzeramento delle nuove vetture a noleggio (-88%, dalle 57mila di marzo 2019 alle 7mila dello scorso mese). Leggi tutto...
DISCLAIMER
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base dei contributi di aggiornamento professionale occasionalmente inviati e/o segnalati. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.