News


Martedì, 02 Febbraio 2016 08:20

Sicurezza: le minacce digitali sono sempre più numerose


Mentre esplodono le minacce cybercrime, solo un quinto delle grandi imprese ha definito strategia e piani concreti sull'information security.

Leggi tutto...

Venerdì, 29 Gennaio 2016 08:55

Startup, ecco tutti gli investimenti di gennaio: superati i 16 milioni

Dalla prima operazione di Invitalia Ventures su D-Eye ai 10 milioni di dollari investiti su Pi-Cardia. Il 2016 è cominciato in maniera brillante. Non sono mancati gli investori stranieri e neanche le acquisizioni di nuove imprese da parte di aziende consolidate. Un segnale incoraggiante per l'open innovation.

Leggi tutto...

Mercoledì, 27 Gennaio 2016 08:20

Ricetta medica, addio alla carta: da marzo arriva in tutta Italia quella elettronica


Sogei al lavoro sul Sistema di accoglienza centrale: via all'aggiornamento dei codici e delle tariffe in vigore nelle regioni italiane. In risoluzione anche i problemi legati alla spedizione telematica.

Leggi tutto...

Venerdì, 22 Gennaio 2016 08:03

Cisco scommette sull'Italia: 100 milioni di dollari per la digital transformation

Incontro tra il premier Renzi e i vertici della compagnia californiana. Le risorse destinate allo sviluppo delle competenze digitali e alla crescita delle startup. Il ceo Robbins: "Creeremo talenti, imprenditorialità e innovazione". Asse con le università.

Leggi tutto...

Giovedì, 21 Gennaio 2016 08:24

Che cos'è l'open innovation (e perché tutti dicono di volerla fare)


Il modello di innovazione per cui le aziende ricorrono anche a risorse provenienti dall'esterno (startup, università...) sta diventando sempre più diffuso. Solo in Italia può generare una crescita del Pil dell'1,9% in più. E il consigliere di Renzi per l'innovazione, Paolo Barberis, ha parlato di possibili incentivi ad hoc.

Leggi tutto...

DISCLAIMER
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base dei contributi di aggiornamento professionale occasionalmente inviati e/o segnalati. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.