News
Mardi, 14 juillet 2020 12:00
Cybersecurity: aziende più preparate, ma rischi sempre alti
I dati del “Cyber resilient organization report” di Ibm: migliora la capacità di pianificare le strategie difensive e di rilevare gli attacchi informatici. Ma spesso vengono utilizzati troppi strumenti contemporaneamente e l’approccio non integrato causa a sua volta vulnerabilità |
Vendredi, 10 juillet 2020 10:30
Dl Rilancio, pacchetto da 55 miliardi: dal Superbonus 110% al fondo perduto per partite Iva
![]() | Dopo la fiducia del giorno precedente approvato il testo che introduce il superbonus al 110% e il finanziamento a fondo perduto per le partite Iva |
Lire la suite...
Mercredi, 08 juillet 2020 10:30
Decreto rilancio, CDP moltiplicherà per 4 gli investimenti privati sulle startup
Approvato in Commissione Bilancio un emendamento che prevede un potenziamento degli investimenti privati in startup con l’intervento di CDP Venture Capital e con l’innalzamento a 300mila euro annui per la deducibilità al 50%. Mattia Mor, primo firmatario: “È solo un buon inizio, ci sono ancora tante cose da fare” |
Vendredi, 03 juillet 2020 15:30
Tra acquisti on line e noleggio italiani preferiscono muoversi in auto
Anche a giugno l’auto si conferma il principale strumento di mobilità degli italiani. Permane la diffidenza verso i mezzi pubblici. Complice anche la crisi economica, solo 3 italiani su 10 sono disposti ad acquistare un’auto in contanti, metà è propensa a richiedere un finanziamento e l’11% si dice pronto a esplorare la formula del noleggio a lungo termine.
Mardi, 30 Juin 2020 09:20
Credit risk modeling, cos’è e come sfruttarlo al meglio
Il credit risk modeling, che si è rivelato così efficace nella riduzione dell’insolvenza sui prestiti e i crediti finanziari, oggi è utilizzato in modo sempre più intensivo per contenere il pericolo di mancato pagamento totale o parziale dei crediti commerciali.
DISCLAIMER
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base dei contributi di aggiornamento professionale occasionalmente inviati e/o segnalati. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.