
Mercoledì, 02 Maggio 2018 09:10
Polizze-RC Auto: Cambiano le Regole in tema di Attestato di Rischio e Classi di Merito
![]() |
I provvedimenti introdotti dall'Ivass per limitare frodi e disparità di trattamento. |
Nuove regole in tema di polizze auto.
Ad emanarle è l’Ivass, l’ Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, che mette in campo tutta una serie di novità in tema di attestato di rischio e classi di merito, con variazioni contenute nei provvedimenti numero 71 e 72 varati il 16 aprile scorso.
La materia è quella delle Rc auto, le assicurazioni a responsabilità civile, obbligo di legge per i possessori di un veicolo.
In Italia, lo ricordiamo, per poter utilizzare la propria autovettura, e circolare liberamente, é necessario sottoscrivere un contratto assicurativo relativo al veicolo, la cosiddetta assicurazione Rc auto.
Grazie alla sottoscrizione di un’assicurazione per automobile l’utente accede ad una tutela economica contro i possibili rischi derivanti dalla circolazione stradale, una copertura che rende possibile risarcire eventuali danni arrecati a terzi.
Osservando da vicino i provvedimenti voluti dall’Ivass si intuisce che l’intento é quello di limitare da un lato il numero di automobilisti che in mala fede denunciano un incidente in seguito al cambio di compagnia, e dall’altro porre delle regole interpretative specifiche per chiarire i possibili trasferimenti della classe di merito.
Arriva l’attestato di rischio dinamico per limitare le frodi
Entrando nel merito il primo provvedimento introduce una nuova disciplina in tema di attestato di rischio, che si trasforma in un attestato di rischio dinamico e permetterà di valutare con precisione la “sinistrosità dell’assicurato“.
L’attestato di rischio dinamico dovrà tenere in considerazione i sinistri pagati a ridosso o dopo la scadenza del contratto, anche nel caso in cui l’assicurato abbia cambiato compagnia.
“In questo modo – assicura l’Ivass – sarà possibile rilevare e valorizzare i sinistri, ai fini tariffari, indipendentemente dalla data di pagamento con finalità anti-elusive e antifrode a beneficio degli assicurati realmente virtuosi”.
Il provvedimento in pratica non consentirà all’assicurato di fuggire a gambe levate e, nel caso dovesse abbandonare l’assicurazione, potrà essere rintracciato dalla compagnia per ottenere la differenza di premio.
Classi di merito: mai più disparità di trattamento ed introduzione di benefici
Il secondo provvedimento chiarisce tutta una serie di dubbi interpretativi, a carico della norma vigente. Dubbi che hanno determinato sino ad oggi disparità di trattamento nei confronti degli assicurati tra le diverse compagnie.
Le nuove regole, volte al riconoscimento della classe di merito di Conversione Universale e della sua evoluzione nel tempo, introducono benefici specifici a favore di talune categorie di assicurati, in precedenza decisamente trascurate.
Parliamo ad esempio dei veicoli intestati ai portatori di handicap, ai conviventi di fatto ed uniti civilmente, al coniuge in regime di separazione dei beni, al convivente che è entrato in possesso del mezzo in seguito ad eredità, all’utilizzatore di un veicolo che è oggetto di leasing.
Rc auto: risparmio assicurato da preventivatore e comparatori on line
A chi vuole risparmiare sulla sottoscrizione di una Rc auto internet offre due strumenti diversi ma estremamente interessanti.
Il primo considera un progetto targato Ivass/Mise il cosiddetto preventivatore on line, che si propone di fornire al consumatore elementi informativi adeguati per operare una scelta consapevole nell’ambito dei prodotti offerti dalle imprese operanti in Italia nel ramo RC Auto.
Di fatto si tratta di uno strumento di ‘primo orientamento’, che propone informazioni generaliste.
Ad approfondire la ricerca in tema di convenienza sono invece i comparatori on line, che forniscono informazioni più dettagliate e propongono un ampio ventaglio di preventivi, consentendo all’utente, alla ricerca di una proposta assicurativa conveniente, di confrontare costi e garanzie.
Gli italiani dimostrano di apprezzare sempre di più i comparatori on line ed i vantaggi offerti primo fra tutti il metodo decisamente facile e veloce per individuare la polizza più conveniente.
Grazie all’utilizzo di un computer, di un tablet o di uno smartphone in pochi clic, e compilando un modulo specifico, si possono ottenere preventivi in pochissimo tempo, senza dover attendere orari d’ufficio e parlare con un operatore.
Fonte / Source: | Redazione - IM-Impresa Mia |
Riferimento al Network OuNet / Relates to: | Ounet Soluzioni di Mobilità |