News


Mardi, 07 Janvier 2020 14:35

Mercato ingessato: +0,3% nel 2019. Altro record noleggio: 465.000 immatricolazioni, +6,1%

Grazie al determinante andamento di dicembre, +12,5%, secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il mercato italiano dell’auto 2019 si chiude con il segno positivo, seppur solo dello 0,3%, raggiungendo il totale 1.916.000 unità. Sempre in crescita il noleggio: NBT +4,4% e NLT +7,7%. 

Lire la suite...

Vendredi, 03 Janvier 2020 14:30

Scontrino elettronico obbligatorio per tutti, cosa cambia per esercenti e consumatori


Il nuovo strumento fiscale abiliterà anche la lotteria degli scontrini, pronta a partire a luglio. Ecco le misure anti-evasione che potrebbero rendere il 2020 l’anno del cashless per l’Italia

Lire la suite...

Lundi, 30 Décembre 2019 14:30

Istat: dopo 9 anni stipendi aumentano, spinta statali

Se gli stipendi riprendono a crescere, non si arresta invece la “fuga dei cervelli” dall’Italia: «Sempre più dottori di ricerca decidono di lasciare il nostro Paese».

Lire la suite...

Lundi, 23 Décembre 2019 11:25

Auto vecchie o d'epoca, la soglia dei 20 anni che altera il Mercato


Vanno incentivate le auto storiche, non quelle vecchie.
Le auto vecchie inquinano tanto di più di quelle recenti e sono molto meno sicure. È questa la priorità che deve ispirare le decisioni del regolatore sul parco circolante.

Lire la suite...

Vendredi, 20 Décembre 2019 14:00

Innovazione e fallimento, non è bello e serve solo se c’è apprendimento

In Europa, e soprattutto in Italia, c’è sempre stata una cultura avversa al rischio e contro il fallimento, che è un fattore critico di successo per chi fa innovazione. Ma deve essere interpretato correttamente, come occasione per sperimentare e imparare qualcosa da evitare.

Lire la suite...

DISCLAIMER
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base dei contributi di aggiornamento professionale occasionalmente inviati e/o segnalati. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.