News
Martedì, 09 Settembre 2014 10:50
Bankitalia: dal 10 settembre aumentano collaterali per garanzie a BCE
![]() |
Per aumentare l'offerta di credito alle PMI e alle famiglie e agevolare l'accesso delle banche alle Targeted Longer-Term Refinancing Operations di prossimo avvio da parte della BCE, la Banca d'Italia ha deciso di ampliare la gamma dei prestiti che gli istituti di credito possono utilizzare a garanzia dei finanziamenti richiesti a Francoforte. |
Venerdì, 05 Settembre 2014 10:43
Vita più semplice per le startup: solo due all'anno gli adempimenti verso il Registro
Una circolare del Ministero dello Sviluppo economico riduce da tre a due gli obblighi da assolvere per mantenere l'iscrizione alla sezione speciale del Registro delle imprese. Corbetta (Mise): "Semplificare è possibile. Ma richiede tenacia e analisi".
Leggi tutto...Martedì, 02 Settembre 2014 10:34
Spesa IT, in azienda il processo cambia strada
![]() |
Indagine Idc: cresce la collaborazione tra funzione IT e Lines of business. Fabio Rizzotto: "Mano a mano che le imprese attivano progetti basati su servizi cloud, big data & analytics, vanno verso una trasformazione dei processi di business e, cosa più significativa, dei modelli di business" |
Giovedì, 28 Agosto 2014 09:38
Argentina in default selettivo e le imprese italiane che fanno?
Dopo 13 anni l'Argentina è di nuovo in default, tecnicamente chiamato selettivo questo perché non ha potuto pagare la scadenza di una rata di interessi sui titoli posseduti dagli investitori che avevano accettato la ristrutturazione del debito.
Leggi tutto...Martedì, 26 Agosto 2014 09:55
Sblocca-Italia: credito d'imposta per Partenariati pubblico-privati-PPP e banda larga
![]() |
Applicazione della norma di incentivo ai Partenariati pubblico-privati e agevolazioni fiscali per gli investimenti in reti per la banda larga. Sono alcune delle misure attese nell'ambito del decreto-legge Sblocca-Italia, che approderà in Consiglio dei Ministri il 29 agosto. |
DISCLAIMER
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base dei contributi di aggiornamento professionale occasionalmente inviati e/o segnalati. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.