News
Giovedì, 08 Marzo 2012 08:21
PSR: Lazio e Toscana investono su giovani e donne
|  | Ricambio generazionale, partecipazione femminile, nuove tecnologie e ambiente. Sono queste le priorità che stanno orientando la programmazione dei finanziamenti all'agricoltura nel Lazio e in Toscana. | 
Martedì, 06 Marzo 2012 08:21
Social net, le aziende ci ripensano: sono un'opportunità
Cambia l'atteggiamento nei confronti di Facebook & co avvertiti inizialmente come fonte di distrazione per i dipendenti e rischiosi per le informazioni aziendali. Secondo Gartner il 50% delle aziende ha attivato blocchi nel 2010 ma si scenderà al 30% entro il 2014. Leggi tutto...
Giovedì, 01 Marzo 2012 08:21
L'Italia impiega meno dell'11% delle risorse europee destinate
|  | Il nostro Paese riesce a percepire meno dell’11% dei finanziamenti messi a disposizione dall’Unione europea. In termini assoluti l’Italia si aggiudica solamente 5 miliardi di euro a fronte dei 48 miliardi potenzialmente destinati ad oltre centomila operazioni finanziabili. | 
Martedì, 28 Febbraio 2012 08:21
Email marketing: italiani grandi utilizzatori di newsletter e strumenti social.
Pensavate che l’email fosse morta? Niente affatto, la posta elettronica è viva e vegeta ed è a tutt’oggi uno degli strumenti più utilizzati dal web marketing, tanto da inaugurare una nuova frontiera, insieme ai social network e alle newsletter. Leggi tutto...
Giovedì, 23 Febbraio 2012 08:21
Ispettori del lavoro: i documenti che non potranno più essere richiesti ai consulenti
|  | Continua il processo di semplificazione su più fronti: lo scorso 15 febbraio, è stato siglato un protocollo d’intesa tra la Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, ai fini di snellire gli interventi ispettivi in materia di documentazione richiesta. | 
DISCLAIMER
Questo  sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza  alcuna periodicità, esclusivamente sulla base dei contributi di  aggiornamento professionale occasionalmente inviati e/o segnalati.  Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto  editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
