Print « Category: News

Wednesday, 12 February 2025 08:00

Fringe Benefit: Le Nuove Regole per le Auto Aziendali dal 2025


Dal 1° gennaio 2025, sono entrate in vigore significative modifiche nella disciplina dei fringe benefit relativi alle auto aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti. Questi cambiamenti comportano notevoli differenze nella determinazione dell'imponibile fiscale. Di seguito, analizziamo in dettaglio le novità principali.

Normativa fino al 2024

Fino al 31 dicembre 2024, l'assegnazione di un’auto aziendale in uso promiscuo ai dipendenti era regolata dall'art. 51, c. 4, lett. a, del TUIR, e rappresentava un compenso in natura soggetto a tassazione IRPEF e contributi previdenziali. Il benefit veniva calcolato su una percorrenza convenzionale di 15.000 km, utilizzando le tabelle ACI per i costi chilometrici.

Le percentuali di calcolo del fringe benefit erano basate sulle emissioni di CO2 del veicolo:

  • 25% per i veicoli con emissioni di CO2 fino a 60g/km; 
  • 30% per i veicoli con emissioni di CO2 tra 60g/km e 160g/km;
  • 50% per i veicoli con emissioni di CO2 tra 160g/km e 190g/km;
  • 60% per i veicoli con emissioni di CO2 superiori a 190g/km.

Nuova Normativa dal 2025

Dal 1° gennaio 2025, le nuove regole modificano il criterio di calcolo del fringe benefit, che ora si basa sulla tipologia di alimentazione del veicolo anziché sulle emissioni di CO2.

Le nuove percentuali sono:

  • 10% per i veicoli a trazione esclusivamente elettrica; 
  • 20% per i veicoli elettrici ibridi plug-in; 
  • 50% per i veicoli con altre alimentazioni.

Queste percentuali si applicano ai veicoli di nuova immatricolazione concessi con contratti stipulati dal 1° gennaio 2025. Sono salvi i contratti stipulati prima del 1° gennaio 2025.

Queste modifiche sono state introdotte per incentivare l'uso di veicoli meno inquinanti e promuovere la sostenibilità ambientale, mediante la riduzione dell'imponibile per veicoli meno inquinanti, incentivando l'acquisto e l'utilizzo di auto elettriche o ibride plug-in.

Esempio di Calcolo nel 2025

Supponiamo che un'azienda assegni a un dipendente un'auto elettrica:

  • Costo chilometrico secondo tabelle ACI: 0,50€;
  • Percorrenza convenzionale: 15.000 km;
  • Percentuale: 10%

Il calcolo sarà: 15.000 km * 0,50€ = 7.500€

10% di 7.500€ = 750€ annui come fringe benefit imponibile.

Regole di Transizione

È cruciale capire che queste nuove regole si applicano esclusivamente ai veicoli di nuova immatricolazione concessi in uso promiscuo con contratti stipulati a partire dal 2025. Per i veicoli già immatricolati e assegnati entro il 31 dicembre 2024, continueranno ad applicarsi le vecchie percentuali basate sulle emissioni di CO2.

Prospettive Aziendali e Consulenza

Questi cambiamenti impongono alle aziende di rivedere le loro politiche di flotta aziendale, promuovendo una maggiore adozione di veicoli elettrici e ibridi. È consigliabile consultare un esperto fiscale per ottimizzare le proprie strategie e garantire la conformità normativa.

Considerazioni Conclusive

Le modifiche introdotte rappresentano una novità significativa nella gestione dei fringe benefit per veicoli aziendali, con benefici fiscali evidenti per chi adotta soluzioni a basso impatto ambientale.


Se hai dubbi in merito agli argomenti trattati non esitare a contattarci.