Tuesday, 30 April 2019 09:54
30 anni di FORUM PA: torna a maggio la tre giorni sull’innovazione nella pubblica amministrazione
![]() |
Dal 14 al 16 maggio al Roma Convention Center si svolgerà la 30esima edizione dell’appuntamento per la sostenibilità e l’innovazione nel settore pubblico. Filo conduttore: la maggiore attenzione dei cittadini a come la PA influisce sulla vita quotidiana di comunità e imprese e come può diventare fattore di sviluppo |
FORUM PA 2019, la manifestazione dedicata all’innovazione e alla sostenibilità nella Pubblica Amministrazione, compie 30 anni e torna dal 14 al 16 maggio al Roma Convention Center “La Nuvola”. Il ricco programma di appuntamenti della tre giorni organizzata da FPA, società del Gruppo Digital360, vede già confermati tra gli ospiti la sindaca Virginia Raggi, Teresa Alvaro, Direttore Generale di AgID, Luca Attias, Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale, Team per la Trasformazione Digitale, Vito Claudio Crimi, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e Mattia Fantinati, Sottosegretario per la Pubblica Amministrazione. L’ingresso alla manifestazione è libero e gratuito, ma è necessario accreditarsi e iscriversi ai singoli eventi: qui il link per registrarsi e il programma congressuale in continuo aggiornamento.
FORUM PA 2019, I temi e il programma
La PA che crea valore pubblico sarà il tema conduttore della manifestazione dedicata all’innovazione nella Pubblica Amministrazione, che per la sua 30esima edizione si presenta sempre più ricca, con momenti di lavoro collaborativo e format inediti. Non solo una Pubblica Amministrazione che punta ad essere efficiente e a introdurre nuove tecnologie, ma un volano per lo sviluppo e un nuovo approccio collaborativo per migliorare la qualità della vita e il benessere dei cittadini. Ad aprire la trentesima edizione sarà la Ministra per la Pubblica Amministrazione Giulia Bongiorno che, in una conferenza sul tema della PA collaborativa, incontrerà anche gli omologhi europei per un confronto sulla sfida della modernizzazione del settore pubblico per i governi nazionali. L’evento di apertura sarà anche l’occasione per presentare l’annuale ricerca sul pubblico impiego realizzata da FPA: una fotografia su numero, età, retribuzioni, competenze dei dipendenti pubblici. Il confronto si sposterà poi sui temi strategici per la modernizzazione della Pubblica Amministrazione e del Paese, come l’agenda urbana condivisa, le nuove frontiere del lavoro pubblico, gli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU e sui temi caldi dello scenario digitale, come gestione, analisi e integrazione dei dati, la sicurezza ICT, la blockchain, il cloud e l’intelligenza artificiale. Oltre agli ospiti già confermati, sono stati invitati e in attesa di conferma il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Luigi Di Maio, il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giovanni Tria, il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Giancarlo Giorgetti e il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.
30 anni di FORUM PA
“Ciò che è cambiato maggiormente in questi trent’anni è la percezione del ruolo dell’amministrazione nello sviluppo della società” afferma Carlo Mochi Sismondi, Presidente di FPA, che mette in risalto la nuova linea della Pubblica Amministrazione. Non solo efficienza e regolamenti, ma un focus sull’impatto dell’amministrazione sulla vita dei cittadini, sulle imprese e sulle comunità locali. “Questa edizione sarà l’occasione per fare un bilancio del nostro contributo all’innovazione e alla trasformazione della PA, ma anche per guardare al futuro e proporre idee, soluzioni e strumenti affinché la Pubblica Amministrazione diventi il motore dello sviluppo sostenibile del Paese”, conclude il Presidente. Gianni Dominici, Direttore generale di FPA pone invece l’accento sul tema della collaborazione e della trasformazione digitale: “L’amministrazione pubblica può e deve essere un fattore imprescindibile di sviluppo del Paese, un soggetto attivo che crea valore pubblico”. Saranno questi i temi al centro della tre giorni di maggio.
Fonte / Source: | Carolina Merlo - EconomyUp |
Riferimento al Network OuNet / Relates to: | Outsourcing Network |